Oggi 27 aprile parte la prima sessione di incontri di ippoterapia dedicati ai tredici bambini autistici individuati dall’U.O.C. Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’ A.S.P. 6 di Palermo. Si tratta di una serie di dodici incontri a costo zero rivolti a piccoli di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
Il progetto rende esecutivo il protocollo d’intesa firmato lo scorso 2 febbraio tra il Reggimento “Lancieri di Aosta” (6°) dell’Esercito, l’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria – sezione di Palermo, il Comune di Palermo, l’Associazione “ParlAutismo”, l’Asp 6 di Palermo e l’A.S.D. “Ripartiamo in Sella”.
Gli interventi assistiti con i cavalli dell’Esercito si svolgeranno tre volte a settimana. La sede designata è quella del Centro Ippico Militare della Caserma “Gen. A. Cascino”, sede del Reggimento “Lancieri di Aosta” (6°). I cavalli, due box, un campo da lavoro in sabbia, un locale per la didattica e le aree comuni per le attività propedeutiche e post terapia sono stati messi a disposizione a titolo gratuito.
A coordinare le attività è la dottoressa Chiara Amato, presidente dell’A.S.D. “Ripartiamo in sella”. Quest’ultima, con un’equipe multidisciplinare, si propone di aiutare le famiglie e, ancor di più, i giovani atleti per attivare e potenziare le cosiddette funzioni adattive e concorrere all’acquisizione di maggiori competenze sociali. Il tutto allo scopo anche di favorire un più facile inserimento nel contesto sociale.