Gio, 28 Settembre 2023
HomeSanità privata"Ritorniamo a giocare": Ficarra e Picone vicini al progetto SAMOT

“Ritorniamo a giocare”: Ficarra e Picone vicini al progetto SAMOT

Ieri pomeriggio alcuni bambini malati oncologici hanno visitato il museo interattivo dello Stadio Renzo Barbera. Presenti l'attore Salvo Ficarra e alcuni giocatori del Palermo calcio

Nel 2021 il progetto “Ritorniamo a giocare”, dedicato a piccoli pazienti oncologici, ha aiutato 55 bambini. Anche quest’anno la SAMOT, in collaborazione con il Centro nazionale sportivo Libertas, con il supporto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, avviso 1/2020, ha ottenuto il finanziamento del progetto, con una vera e propria rete di enti del territorio: dal Palermo Calcio al SiMuA (Sistema Museale di Ateneo con Orto Botanico e Museo Gemmellaro); poi Virgin Active Italia, Palermo Favorita e Teatro Massimo. Ogni struttura ospiterà i bambini per visite e attività, ma sono previsti anche laboratori didattici, gruppi Scout, escursioni all’aria aperta. I piccoli pazienti saranno quindi anche coinvolti in giochi e sport, indispensabili per il recupero sociale e fisico.

I primi a dare il loro contributo sono stati gli attori Ficarra e Picone, da sempre vicini alla SAMOT, e il Palermo Calcio: ieri pomeriggio Salvo Ficarra e alcuni giocatori – Matteo Brunori, Andrea Accardi, Andrea Silipo e Alberto Pelagotti – hanno incontrato i bambini, giocando con loro e firmando palloni, I piccoli, nel corso dell’evento “Facciamo squadra” organizzato dalla Samot, hanno anche visitato il museo interattivo dello Stadio e hanno posato per la foto ricordo.

“Io mi sento sempre un po’ bambino quando faccio i miei film – ha dichiarato Salvo Ficarra -. Le risate dei più piccoli vengono dalla pancia, sono spontanee. SAMOT è un’associazione seria che da anni lavora con i bambini malati, è giusto mettere il nostro nome e la nostra faccia sul loro progetto”.

ALBERTO PELAGOTTI, PORTIERE DEL PALERMO CALCIO

“Regalare un sorriso a questi bambini è stato bellissimo”

MATTEO BRUNORI, ATTACCANTE PALERMO CALCIO

“Renderli felici: mi verrebbe voglia di abbracciarli ad uno ad uno. Tutti noi da bambini volevamo diventare calciatori: è giusto e bello che seguano i loro sogni”.

ALCUNI DATI SUI TUMORI INFANTILI

In Italia ogni anno si ammalano di tumore o leucemia oltre 1500 bambini e oltre 900 adolescenti, più di 44mila persone (in media trentenni) hanno avuto un tumore da bambini. Grazie ai progressi degli ultimi decenni, circa l’80 per cento dei malati guarisce e ritorna alla vita normale. In Sicilia il trend dei dati è in linea con quello nazionale con 150 nuovi casi di tumori in età pediatrica registrati in tutta l’isola. Di questi circa l’80 per cento sono curati dalle strutture di riferimento regionali, il 20 per cento in altre città italiane (soprattutto Firenze, Roma, Milano). Due sono le strutture ospedaliere siciliane per la cura dei bambini con malattia oncologica: il Centro di ematologia ed oncologia pediatrica dell’azienda Policlinico Vittorio Emanuele di Catania e l’Unità operativa di oncoematologia pediatrica dell’A.R.N.A.S. Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli di Palermo, con cui da anni SAMOT collabora per la presa in carico dei piccoli pazienti oncologici in cure palliative domiciliari.

Michele Sardo
E' iscritto all'ordine dei giornalisti di Sicilia dal 2008. Ha iniziato la sua carriera professionale in radio, svolgendo l'attività di giornalista come speaker di radiogiornali e trasmissioni di intrattenimento e sportive. Dal 2010 ha iniziato collaborazioni con diverse televisioni locali, tra cui Tgs, Tele One, Cts, Tele Sud. Nel 2011 ha ideato e condotto il programma sportivo "Sotto la Curva" e nel 2012 è stato opinionista, fino al 2017, del format televisivo Rotocalcio. E' stato conduttore del Notiziario di Sicilia e caporedattore, dal 2017 al 2018, del giornale online Forza Palermo. Numerose anche le collaborazioni freelance: le più importanti con il Giornale di Sicilia, cartaceo e online, Tgs e Ultima Tv. Ad oggi è Direttore di Palermo Live e Rosanero Live, direttore editoriale di Catania Live e responsabile della comunicazione per l'avvocato palermitano, ex consigliere comunale, Nadia Spallitta

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere