Ven, 9 Giugno 2023
HomeSettore pubblicoIl Comitato Punto e a Capo incontra Liberti

Il Comitato Punto e a Capo incontra Liberti

Stabilita una collaborazione indirizzata alla promozione della vaccinazione dei più giovani

“La scuola va vissuta in presenza, la didattica a distanza crea alienazione sociale, dispersione scolastica, gap educativo”. Una rappresentanza del comitato cittadino Punto e a capo, di Paternò – di costituzione recente ma in poco tempo cresciuto con un’ampia adesione e partecipazione – questa mattina ha incontrato il commissario per l’emergenza Covid, Pino Liberti a cui ha presentato le proprie istanze.

“L’applicazione delle normative, spesso nebulose e contraddittorie, a macchia di leopardo, ha creato nella scuola e nei comuni una situazione di confusione e disparità. Servono linee guida precise e inderogabili”, sottolineano i delegati Andrea Maione, Valeria Costa e Fabiola Galvani, rispettivamente coordinatore, portavoce e responsabile della comunicazione. L’alto numero di vaccini nella fascia dei 12-19 anni supporta l’idea di una scuola come luogo sicuro, e certamente più di altri.

“E’ sulle vaccinazioni che bisogna soprattutto pigiare l’acceleratore”, ha detto Liberti, condividendo l’idea di un ritorno tra i banchi regimentato ma stabile. Il commissario ha quindi coinvolto il comitato in una collaborazione che si concretizzi nella promozione della vaccinazione per bambini e adolescenti. “Se si raggiunge un certo numero – sottolinea il commissario -siamo pronti con le nostre squadre di medici e informatici della struttura a intervenire e immunizzare chi ne faccia richiesta. Questa – commenta Liberti – è la sola strada che ci porterà a una soluzione definitiva”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere