Mar, 18 Novembre 2025
HomeSalute e benessereEGPA, il Libro Bianco che dà voce ai pazienti e chiede un...

EGPA, il Libro Bianco che dà voce ai pazienti e chiede un sistema più equo

Il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” raccoglie testimonianze, analizza criticità e propone un modello di presa in carico più equo e multidisciplinare per i pazienti con questa rara vasculite.

Raccontare una malattia rara significa restituire spazio alle persone. Significa ascoltare vissuti che spesso restano ai margini.

Il nuovo Libro Bianco Storie di vita con EGPA nasce con questo obiettivo. Un documento che diventa strumento di lavoro, piattaforma di dialogo, agenda operativa per clinici e istituzioni.

Il progetto, promosso da APACS con il supporto di GSK, ricostruisce il percorso dei pazienti con EGPA integrando la dimensione clinica con quella umana. E lo fa attraverso testimonianze dirette, contributi scientifici e analisi delle criticità più urgenti.

Tra i nodi principali emerge il ritardo diagnostico. Molti sintomi iniziali, come asma tardivo, poliposi nasale e rinosinusite cronica, vengono spesso interpretati come allergie comuni. E questo ritardo ha un impatto enorme sulla vita delle persone.

“Questo Libro Bianco rappresenta la nostra voce collettiva. È un appello al cambiamento e alla dignità delle nostre storie” afferma Francesca R. Torracca, Presidente APACS.

Una voce che chiede percorsi chiari, tutele adeguate, presa in carico multidisciplinare.

Sul fronte clinico, il documento richiama la necessità di PDTA uniformi e condivisi.
“L’EGPA viene riconosciuta troppo tardi. Servono conoscenza, formazione e organizzazione. Questo Libro può segnare un vero cambio di passo” sottolinea Augusto Vaglio, Professore Associato di Nefrologia e Coordinatore delle Malattie Rare all’Università di Firenze.

Il lavoro racconta anche le disuguaglianze regionali. Pochissime Regioni hanno già definito un PDTA, tra cui la Lombardia, che rappresenta una buona pratica da estendere.
“Serve un sistema equo, da Nord a Sud” ribadisce Lisa Noja, Presidente dell’Intergruppo Consiliare Malattie Rare.

Nel testo trovano spazio anche le considerazioni delle istituzioni nazionali. Tra queste l’intervento dell’On. Luciano Ciocchetti, che richiama la necessità di un codice di invalidità civile specifico, oggi assente, e che spesso rende difficile accedere a diritti e supporti essenziali.

L’EGPA, vasculite rara e complessa, può colpire diversi organi e presentare sintomi molto eterogenei.
La sua gestione richiede competenze integrate e terapie mirate.

Il documento ricorda inoltre l’importanza dell’innovazione terapeutica. Mepolizumab è stata la prima terapia specifica approvata per l’EGPA, con la possibilità di somministrazione domiciliare, elemento molto apprezzato dai pazienti.

Una terapia però non basta se non è inserita in una rete solida. “L’innovazione funziona davvero solo quando incontra presa in carico, ascolto e collaborazione” sottolinea Valentina Angelini di GSK.

Il Libro Bianco nasce proprio da questa alleanza. Pazienti, caregiver, clinici e istituzioni insieme, per trasformare storie individuali in proposte collettive.

Un passo concreto verso un sistema più umano, tempestivo e vicino ai bisogni reali di chi convive con una malattia rara come l’EGPA.

Alessandro Fragala'
Alessandro Fragala'
Laureato in Scienze della Comunicazione e specializzato in Culture e Linguaggi per la comunicazione all'Università di Catania, diventa giornalista nel 2010 collaborando con l'emittente Antenna Sicilia. Si occupa di sport e in particolare delle vicende del Calcio Catania. Nel 2015 fonda insieme ad altri colleghi l'agenzia Sicra e diventa direttore di Sotto il cielo Rossazzurro, portale web e programma radiofonico in onda su Radio Antenna Uno e Radio Catania. Nel 2016 diventa capo redattore dell'emittente Medical Excellence e redattore di BlogSicilia. Nel 2018 diventa direttore di Futura Production e successivamente del telegiornale di TeleJonica. Conduce su VideoRegione e TeleJonica programmi di successo come Incontri, Teste di calcio, Solo Chiacchiere, Tazebao, Aperinews e le dirette della Festa di Sant'Agata 2020 e 2021. Attualmente Direttore responsabile di SudSport, inserto sportivo di SudPress e capo ufficio stampa del Mpa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

13 − 7 =

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere