Sab, 29 Novembre 2025
HomeSettore pubblicoA Partinico e San Giuseppe Jato sportelli di prossimità per disabili e fragili

A Partinico e San Giuseppe Jato sportelli di prossimità per disabili e fragili

Servizio gratuito per anziani, persone con disabilità e cittadini in fragilità. A Partinico e San Giuseppe Jato attivi gli Sportelli di Prossimità che offrono orientamento sanitario, sociale e giuridico.

A Partinico e San Giuseppe Jato attivi gli Sportelli di Prossimità per la Tutela Giuridica e Sociale
Un servizio gratuito di orientamento e accompagnamento per persone anziane, con disabilità e in condizioni di vulnerabilità

La Città Metropolitana di Palermo in collaboraizone con il Tribunale di Palermo, annuncia l’apertura degli Sportelli di Prossimità per la Tutela Giuridica e Sociale nei Comuni di Partinico e San Giuseppe Jato, un presidio pensato per avvicinare i servizi di protezione giuridica alle persone più fragili. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Consorzio Umana Solidarietà e con gli enti locali, ha l’obiettivo di rendere più semplice e accessibile il ricorso agli strumenti previsti dalla legge, come l’amministrazione di sostegno, la tutela – anche per minori – e la curatela.

Gli sportelli offrono un servizio di assistenza, orientamento e informazione relativamente alla giurisdizione volontaria come l’istanza di nomina di un amministratore di sostegno per le persone che, per infermità fisica o mentale, hanno una ridotta capacità di autonomia nelle azioni quotidiane; l’istanza di nomina di un tutore o le richieste di autorizzazioni riguardanti i minori.

Gli sportelli consentono la ricezione e l’invio di atti telematici, riducendo così i tempi di lavoro e semplificando la procedura prevista, il supporto alla compilazione della modulistica del Tribunale e alla redazione degli atti, con la raccolta e la verifica degli allegati richiesti dall’iter giudiziario, la predisposizione e il deposito telematico degli atti per conto dell’utente, l’assistenza sullo stato della procedura in cui l’utente è coinvolto.

Un altro elemento centrale riguarda la gestione della documentazione: gli operatori mettono a disposizione i moduli ufficiali del Tribunale di Palermo e assistono nella compilazione di ricorsi, istanze e rendiconti, occupandosi anche della raccolta e della verifica dei documenti necessari. L’intero procedimento è seguito passo dopo passo grazie al raccordo costante con la Cancelleria del Giudice Tutelare, che riceve telematicamente tutti gli atti prodotti. Lo Sportello monitora l’avanzamento delle pratiche, riceve i provvedimenti emessi e li consegna successivamente agli utenti, curando anche la richiesta di eventuali copie aggiuntive.

Una particolare attenzione è rivolta alla consultazione digitale. Le persone vengono aiutate a orientarsi tra i portali ministeriali, così da poter verificare in autonomia lo stato delle proprie pratiche o, se necessario, farlo insieme agli operatori.

Il servizio si rivolge principalmente a persone anziane, cittadini con disabilità e persone in condizioni di fragilità che necessitano di misure di protezione giuridica o che sono già beneficiarie di tali strumenti. L’obiettivo generale è sviluppare modalità territoriali realmente accessibili, capaci di avvicinare la giustizia ai cittadini e di delocalizzare quelle funzioni giudiziarie che non richiedono l’intervento di un avvocato, favorendo così un accesso più equo e immediato ai diritti.

Gli Sportelli operano in due sedi: a Partinico, presso il Circolo MCL “Falcone e Borsellino” in Via Palestrina 2 (angolo Via Paganini 55), aperto il lunedì e il mercoledì dalle 9:00 alle 12:00; e a San Giuseppe Jato, presso l’Ufficio MCL di Via Badia 190, attivo il martedì e il giovedì negli stessi orari.

Per informazioni è possibile contattare il numero +39 328 087 6664, scrivere all’indirizzo sportellidiprossimita@consorzioumanasolidarieta.it o consultare il sito ufficiale www.consorzioumanasolidarieta.it.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

7 + 14 =

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere