L’immunoterapia ha cambiato il volto dell’oncologia medica nel corso degli ultimi anni con trattamenti che danno risultati insperati anche se usati per contrastare patologie neoplastiche particolarmente aggressive. I tumori della sfera femminile sono fra le ultime patologie ad aver ottenuto indicazione al trattamento con immunoterapia e saranno al centro di un focus dedicato al tumore dell’endometrio e della cervice uterina.
Donne, immunoterapia e…TKI, questo il titolo del congresso, giunto alla seconda edizione, che quest’anno si svolgerà venerdì 13 ottobre nella splendida cornice di Isola a Catania con il coordinamento della dott.ssa Giusy Scandurra.
Nonostante queste terapie siano a disposizione di tutti i centri oncologici è comunque necessario ed importante rafforzare le conoscenze di base sull’immunologia. I tumori ginecologici come carcinoma dell’endometrio, della cervice uterina e dell’ovaio rappresentano ancora una sfida per l’immunoterapia sebbene esistano già evidenze che questa terapia possa rappresentare la strada giusta per sconfiggere queste patologie che, purtroppo, colpiscono milioni di donne in tutto il mondo. Il congresso, in questo senso, ha tra gli obiettivi quello di coinvolgere patologi, oncologi, chirurghi e radiologi per parlare di immunoterapia in maniera semplice e colloquiale, senza perdere l’incisività che permetterà di mettere in luce problemi ancora irrisolti, solide realtà terapeutiche e prospettive future.
