Domenica 24 Aprile 2022 alle ore 20, al Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, si terrà l’annuale Gran Galà di beneficenza dal titolo “Musiche da Oscar”. L’orchestra Sinfonica Catanese proporrà le più belle colonne sonore del cinema dei nostri tempi a dirigere l’orchestra come sempre il M° Carmen Failla.
L’evento organizzato dalla Fon.Ca.Ne.Sa. (Fondazione Catanese per lo Studio e la Cura delle Malattie Neoplastiche del Sangue) unisce all’indiscutibile fascino musicale la presentazione delle più recenti attività in campo scientifico-sociale e sarà anche l’occasione per raccogliere i fondi necessari per sostenere tutte le esigenze di “Casa Santella”.
Come ogni anno verrà consegnato ad un neo-laureato in Medicina e Chirurgia il 24° Premio di Laurea “Santella Massimino”, riservato alla migliore tesi di laurea sugli aspetti etiopatogenici clinici o terapeutici delle malattie neoplastiche del sangue.
La Fon.Ca.Ne.Sa Ets, nasce a Catania insieme ai primi reparti di Ematologia, con lo scopo di finanziare la ricerca scientifica e lo sviluppo di centri specializzati sul territorio. Nel tempo la Fondazione è riuscita anche a creare una rete di sostegno e assistenza diventando un punto di riferimento per l’Ematologia del territorio e per i pazienti di tutta Italia. In oltre trentasei anni molteplici attività: convegni, tavole rotonde, raccolte fondi, lotterie, concerti, concerti in chiesa, hanno consentito alla Fon.ca.ne.sa di crescere e di realizzare gli obiettivi che sono parte della sua mission.
Fin dalla sua nascita infatti la Fon.ca.ne.sa ha favorito la ricerca scientifica, finanziando progetti ricerca rivolti a giovani ematologi e destinando parte dei suoi fondi anche all’acquisto di apparecchiature e strumenti di ultima generazione destinati alla Divisione di Ematologia Policlinico di Catania e dal 1999 la Fondazione ha iniziato anche un’attività socio-assistenziale, istituendo case d’accoglienza “Casa Santella”, dapprima ubicate in un palazzo di fronte all’Ospedale Ferrarotto di Catania ed in occasione del trasferimento del reparto di Ematologia al Policlinico la Fondazione ha interamente ristrutturato e costruito una nuova casa d’accoglienza “Casa Santella” inaugurata il 24 ottobre 2016.
Dalla sua nascita ad oggi oltre 58.000 ospitalità, tra malati e prossimi parenti provenienti da tutte le province siciliane, in special modo da Siracusa, Ragusa, Enna, Caltanissetta, Agrigento ed anche da altre province italiane Cosenza, Roma, Vercelli, Frosinone, Genova, Torino, Venezia ed anche da paesi stranieri. Come ben sappiamo il periodo che ci lasciamo alle spalle non è stato semplice e con tutto ciò le attività della Fon.Ca.Ne.Sa. Ets non si sono arrestate e durante l’emergenza sanitaria ha donato 11 sanificatori per l’ambiente a beneficio degli ammalati, dei medici e del personale infermieristico, mentre altri 4 sanificatori sono stati donati al reparto di Ematologia Arnas Garibaldi Nesima.
Anche il servizio socio assistenziale garantito attraverso “Casa Santella” non si è fermato e la Fondazione durante l’emergenza sanitaria ha messo in atto tutte le misure anti Covid garantendo protezione e sicurezza agli ospiti già colpiti da gravi patologie. Infine in questi anni non sono mancate le visite istituzionali e gli incontri illustri ed intorno alla Foncanesa si sono stretti Istituzioni, uomini di scienza e cultura che hanno potuto constatare l’utilità, la rilevanza sociale e l’impegno di solidarietà assunto e portato avanti con grande impegno dalla Fon.ca.ne.sa.