Gio, 30 Marzo 2023
HomeCongressi ed eventiCancro infantile, Aieop: "Garantire equità nell'accesso alle cure"

Cancro infantile, Aieop: “Garantire equità nell’accesso alle cure”

Domani 15 febbraio, sarà la XXI Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

Oggi che molte delle energie sono assorbite dalla lotta alla pandemia da Covid 19, i bambini e gli adolescenti di tutto il mondo continuano la loro battaglia contro il cancro con al loro fianco i medici e gli infermieri. Domani 15 febbraio, sarà la XXI Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile. E l’Aieop (Associazione Italiana Ematologia ed Oncologia Pediatrica) fa proprio il messaggio della campagna globale della World Health Organization: la partecipazione di tutti come chiave del successo per riuscire a guarire e a curare al meglio tutti i bambini che si ammalano di cancro. “È fondamentale – dichiara Arcangelo Prete, Presidente di Aieop– che sia garantita l’equità di accesso alle cure per tutti i bambini, ma è altrettanto importante che questi pazienti speciali siano messi nelle mani esperte di professionisti capaci, che operano in centri altamente specializzati capaci di erogare le cure appropriate per ogni caso. Una società scientifica come la nostra, che dal 1975 si occupa, attraverso una rete collaborativa nazionale, della ricerca e della cura dei tumori pediatrici, ha come obiettivo quello di offrire nei propri centri di oncoematologia pediatrica, selezionati su tutto il territorio nazionale, le cure adatte a tutti i pazienti utilizzando terapie assolutamente innovative e all’avanguardia”.

Il cancro infantile nel mondo

Il cancro nei bambini e negli adolescenti è una malattia curabile, ma continua a essere dopo le malattie infettive la principale causa di morte nei pazienti pediatrici. A livello mondiale ogni anno viene diagnosticato un cancro a più di 400.000 bambini e adolescenti sotto i 20 anni. Circa l’80% dei pazienti vive nei Paesi a basso reddito e l’80% di loro muore di cancro perché non avrà una diagnosi corretta né possibilità di cura. Più di 100.000 ogni anno potrebbero guarire se anche a loro fosse garantita una tempestiva diagnosi e l’accesso alle cure al pari dei loro coetanei dei Paesi più sviluppati. Ogni tre minuti, nel mondo un bambino muore di cancro.

Michele Sardo
E' iscritto all'ordine dei giornalisti di Sicilia dal 2008. Ha iniziato la sua carriera professionale in radio, svolgendo l'attività di giornalista come speaker di radiogiornali e trasmissioni di intrattenimento e sportive. Dal 2010 ha iniziato collaborazioni con diverse televisioni locali, tra cui Tgs, Tele One, Cts, Tele Sud. Nel 2011 ha ideato e condotto il programma sportivo "Sotto la Curva" e nel 2012 è stato opinionista, fino al 2017, del format televisivo Rotocalcio. E' stato conduttore del Notiziario di Sicilia e caporedattore, dal 2017 al 2018, del giornale online Forza Palermo. Numerose anche le collaborazioni freelance: le più importanti con il Giornale di Sicilia, cartaceo e online, Tgs e Ultima Tv. Ad oggi è Direttore di Palermo Live e Rosanero Live, direttore editoriale di Catania Live e responsabile della comunicazione per l'avvocato palermitano, ex consigliere comunale, Nadia Spallitta

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere