Dom, 23 Marzo 2025
HomeCongressi ed eventiDonazione sangue: a Catania il congresso nazionale

Donazione sangue: a Catania il congresso nazionale

Ufficializzati i vincitori del Concorso Nazionale rivolto alle scuole e del Premio Giornalistico

Si è svolta questa mattina, presso il Palazzo d’ESA, sede di Catania della  Presidenza della Regione Siciliana, la conferenza stampa di presentazione del 60° Congresso Nazionale  FIDAS e della 40^ Giornata del Donatore di sangue

Durante la Conferenza sono intervenuti: Santi Sciacca, Direttore S.T. “Arnas Garibaldi” di Catania e  Componente del Tavolo tecnico del Centro Regionale Sangue; Giuseppe Arcidiacono, Assessore alla  Salute del Comune di Catania; Milena Nicotra, Vicepresidente ATOG – Associazione Talassemici  Ospedale Garibaldi; Salvatore Caruso, Presidente FIDAS Sicilia e Giovanni Musso, Presidente Nazionale  FIDAS. 

Il dott. Santi Sciacca, Direttore S.T. “Arnas Garibaldi” di Catania e Componente del Tavolo  tecnico del Centro Regionale Sangue ha presentato i dati riguardanti la raccolta nella Regione Sicilia: «Registriamo un calo delle donazioni che si assesta al -4%, con diversità nelle singole province. In Sicilia  raccogliamo 200.000 unità di sangue ma per essere autosufficienti avremmo bisogno di altre  3.000/4.000 donazioni. Con una corretta programmazione ritengo che questo sia un obiettivo  raggiungibile». 

L’Assessore alla Salute del Comune di Catania, il dott. Giuseppe Arcidiacono, ha manifestato  apprezzamento da parte delle Istituzioni catanesi per l’iniziativa: «Catania è particolarmente contenta  di ospitare un evento così rilevante come il 60° Congresso Nazionale FIDAS, un evento che porta  Catania ad essere per una settimana la Capitale del dono. I catanesi possono dimostrare ancora una  volta la propria solidarietà e il grande cuore della popolazione del Sud che già si esprime in tanti modi  ma che nella donazione del sangue può fare di più. Ognuno di noi deve essere consapevole che  possiamo essere noi i prossimi pazienti che possono aver bisogno di sangue. Non costa nulla donare, il  dono del sangue è un bene preziosissimo che non si può acquistare ed è anche un modo per conoscere  il proprio stato di salute, quindi è anche un modo per fare prevenzione». 

Milena Nicotra, Vicepresidente ATOG – Associazione Talassemici Ospedale Garibaldi ricorda  l’importanza fondamentale che un gesto semplice può avere per i pazienti affetti da talassemia ed  invita ognuno a fare di più: «In media un talassemico trasfonde due unità ogni 15 giorni, quindi per un  paziente talassemico sono necessari 4 donatori al mese per 12 mesi l’anno (il bisogno di sangue di un  talassemico non va in vacanza nel periodo estivo). Solo dall’ospedale Garibaldi vengono seguiti circa 

190 pazienti e, facendo dei rapidi calcoli, vengono fuori dei numeri impressionanti rispetto la necessità  di donazioni. Quando vi è un periodo di carenza di donazioni è facile dare colpe ma poi è importante  chiederci anche: “Cosa ho fatto io per dare il mio contributo? Per avvicinare anche un solo donatore  alla donazione?” da questo interrogativo la nostra Associazione ha dato vita a progetti di educazione  sanitaria attraverso i quali stiamo sensibilizzando alla donazione. Con questi progetti ci siamo resi  conto di quanto sia difficile cercare di convincere le persone. Ci siamo resi conto che le difficoltà che  vengono segnalate sono sempre le stesse cose: si ha paura dell’ago, si ha paura del sangue, si ha paura  del dolore. Eppure chi indica queste motivazioni sono spesso persone che hanno piercing, che hanno 

tatuaggi, ma avere piercing e tatuaggi è un discorso di moda. E allora noi ci auguriamo che un giorno la  donazione possa diventare una moda e che Catania possa essere Capitale del dono non solo per una  settimana ma per 365 giorni l’anno». 

Salvatore Caruso, Presidente FIDAS Sicilia: «Con il Congresso Nazionale a Catania vogliamo  creare l’occasione di incontro e confronto con la comunità cittadina, con il territorio, con le Istituzioni. Il sangue è un bene prezioso che non si trova in farmacia, ma è necessario donarlo, è il frutto della  generosità delle persone. Non solo: oltre ad un fatto di solidarietà, il dono è anche un discorso di senso  civico e di responsabilità. Il dono del sangue è un Sì alla vita. La giornata del donatore che celebreremo  il 5 giugno non è una festa solo per noi di FIDAS ma auspichiamo di poter trasmettere anche a tutta la  comunità che ci incontra la bellezza e la gioia di donare e di stare insieme». 

Il Presidente Nazionale FIDAS, Giovanni Musso, ha ringraziato le Federate FIDAS siciliane, organizzatrici  del Congresso ed ha annunciato i nomi dei vincitori dei due Premi nazionali FIDAS che verranno  consegnati nella giornata del 03 giugno, all’interno delle celebrazioni per il 60° Congresso Nazionale  FIDAS. Si sono aggiudicati il XII Premio Giornalistico “FIDAS-Isabella Sturvi”, suddiviso nelle tre sezioni  “nazionale”, “locale” ed “emergente”: 

• per la sezione nazionale: Laura Ghiandoni di “Donatori h 24” con due articoli: “Carenza di  personale trasfusionista: tutti i nodi del percorso formativo” pubblicato da donatorih24 il 16  aprile 2021 [visualizzabile qui: https://fidas.it/wp/wp-content/uploads/2022/05/Carenza-di personale-trasfusionista_-tutti-i-nodi-del-percorso-formativo.pdf ]; e “Carenza di personale nei  centri trasfusionali. Arriva la proposta della FNOMCEO” pubblicato da donatorih24 l’8 aprile  2021 [visualizzabile qui: https://fidas.it/wp/wp-content/uploads/2022/05/Carenza-di personale-nei-centri-trasfusionali.-Arriva-la-proposta-della-FNOMCEO.pdf ] 

• per la sezione locale: Francesca Jaccod di “TgR Valle d’Aosta” con il servizio “Aosta capitale del  dono”, andato in onda il 24 settembre 2021, nell’edizione serale. La giornalista ha seguito da  vicino il 59° Congresso Nazionale FIDAS nelle varie tappe del suo svolgimento. All’interno del  servizio vengono intervistati Rosario Mele, allora Presidente FIDAS Valle d’Aosta, che ha  presentato l’impegno dei volontari FIDAS, inarrestabile anche durante la pandemia Covid 19; il  Direttore del Centro Nazionale Sangue, il dott. Vincenzo De Angelis, che ha parlato delle  donazioni del sangue in sicurezza. [servizio visualizzabile qui: https://youtu.be/NC1Yyl6arq0 ] 

• per la sezione emergente: Domenico Russello de “La Sicilia” con gli articoli: “Il testimonial può  dare concretamente l’esempio” pubblicato da “La Sicilia” il 15 aprile 2021 [visualizzabile qui:  https://fidas.it/wp/wp-content/uploads/2022/06/Il-testimonial-puo-dare-concretamente lesempio-per-sito.pdf ] e “La donazione di sangue si tramanda in famiglia” pubblicato da “La  Sicilia” il 28 dicembre 2021 [visualizzabile qui: https://fidas.it/wp/wp content/uploads/2022/06/La-donazione-di-sangue-si-tramanda-in-famiglia-per-sito.pdf ] 

Per il III Concorso Nazionale “A scuola di dono”, articolato in tre sezioni (Scuola Primaria, Scuola  Secondaria di I grado e Scuola Secondaria di II grado) si sono distinte: 

• Scuola Primaria: il video “Il nostro dono”, realizzato dalle classi 4 e 5 dell’Istituto Comprensivo  “Villa Varda”, plesso “Mazzini” di Maron di Brugnera (Pordenone) [visualizzabile qui: https://youtu.be/i-EnQZR9_ec ];

• Scuola Secondaria di I grado: il progetto “Il viaggio di Lina”, realizzato dalla classe 2D dell’  Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” (Teramo) [visualizzabile qui: https://fidas.it/wp/wp content/uploads/2022/05/MEDIE-CLASSI-2D-I.C.-STATALE-falcone-borsellino-TERAMO-5-Il viaggio-di-Lina-classe-2D-Teramo-5.pdf ]; 

• Scuola Secondaria di II grado: il progetto “Doniamoci rosso”, realizzato dalla classe IIS A  dell’Istituto Pacinotti Scafati (Salerno) [visualizzabile qui: https://youtu.be/uoasJbmY8Bk ] 

La Conferenza stampa si è conclusa ricordando che nella stessa giornata di oggi, 01 giugno, si svolgerà  a Teramo il primo appuntamento di “Metti in moto il dono”, un’iniziativa finalizzata alla promozione  del dono del sangue e degli emocomponenti. L’iniziativa proseguirà per tutta l’estate e si concluderà a fine settembre. Sono coinvolte: 13 Regioni e 25 federate, la stessa iniziativa farà tappa anche a  Catania. “Metti in moto il dono” ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, del Centro  Nazionale Sangue e del Forum Terzo Settore. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × 5 =

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere