Gio, 23 Marzo 2023
HomeSettore pubblicoPalermo, aggredita dottoressa al Drive-in tamponi della Fiera del Mediterraneo

Palermo, aggredita dottoressa al Drive-in tamponi della Fiera del Mediterraneo

Renato Costa, Commissario Covid Città metropolitana di Palermo: "Non è il primo episodio di questo tipo, è la dimostrazione che il nostro personale ha bisogno di maggiori tutele"

Un fatto increscioso si è verificato oggi alla Fiera del Mediterraneo di Palermo. Una dottoressa è stata aggredita da un uomo che voleva fare il tampone.

“Quello che è successo oggi alla Fiera del Mediterraneo – ha dichiarato in un comunicato il commissario Covid della Città metropolitana di Palermo, Renato Costa – è la dimostrazione che il nostro personale ha bisogno di maggiori tutele. Prima possibile. Diversamente, sarà veramente difficile continuare a garantire tutti i servizi che offriamo quotidianamente”.

L’episodio è avvenuto nel pomeriggio, quando nell’area del drive-in si eseguono tamponi solo ai convocati dalle Usca a fine isolamento. L’esagitato, nonostante non fosse tra gli aventi diritto, pretendeva che gli venisse fatto il tampone anticovid e ha inveito contro una dottoressa, prendendo dapprima a calci il suo tavolo e, in un secondo momento, rovesciandolo sul pavimento.

“Scene di questo tipo sono ormai, purtroppo, all’ordine del giorno – ha continua Costa -. Di recente, altri utenti hanno spaccato la porta dell’ufficio ingressi. Quotidianamente a rischio anche i nostri addetti all’ufficio green pass, costretti spesso a incassare gli insulti e la rabbia di cittadini che vengono ai nostri sportelli per problemi che, purtroppo, a volte, non dipendono da noi e sono risolvibili solo a livello centrale”.

L’auspicio del commissario Covid di Palermo è che fatti incresciosi come questi accendano un faro su una necessità urgente: potenziare il dispositivo di sicurezza dell’hub per impedire che si verifichino episodi analoghi. “La Fiera è diventata una cittadella sanitaria: tra tamponi, vaccini e ufficio green pass riceviamo ottomila persone al giorno – ha concluso il commissario -. Proprio per questo abbiamo bisogno di aiuto per quanto concerne l’ordine pubblico: noi, da soli, non possiamo garantirlo. Ma mi pare evidente che fare il nostro dovere diventerà impossibile se continueranno a mancare le condizioni di sicurezza minime per lavorare in serenità”.

Michele Sardo
E' iscritto all'ordine dei giornalisti di Sicilia dal 2008. Ha iniziato la sua carriera professionale in radio, svolgendo l'attività di giornalista come speaker di radiogiornali e trasmissioni di intrattenimento e sportive. Dal 2010 ha iniziato collaborazioni con diverse televisioni locali, tra cui Tgs, Tele One, Cts, Tele Sud. Nel 2011 ha ideato e condotto il programma sportivo "Sotto la Curva" e nel 2012 è stato opinionista, fino al 2017, del format televisivo Rotocalcio. E' stato conduttore del Notiziario di Sicilia e caporedattore, dal 2017 al 2018, del giornale online Forza Palermo. Numerose anche le collaborazioni freelance: le più importanti con il Giornale di Sicilia, cartaceo e online, Tgs e Ultima Tv. Ad oggi è Direttore di Palermo Live e Rosanero Live, direttore editoriale di Catania Live e responsabile della comunicazione per l'avvocato palermitano, ex consigliere comunale, Nadia Spallitta

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere