I disturbi del sonno (insonnia, disturbi respiratori nel sonno e “agitazione motoria” in sonno) e i disturbi dell’umore spesso vengono considerati un corollario rispetto ad altre patologie mediche quando invece spesso sono il primum movens e/o la cartina di tornasole di problematiche organiche più complesse.
Per tale motivo risulta importante affinare le capacità di riconoscimento degli stessi per una più diretta e corretta identificazione al fine di ridurre i tempi di risoluzione di condizioni che risultano disturbanti e talora invalidanti sulla qualità della vita.
Saranno questi i temi di un corso che si terrà ad Enna il prossimo 8 marzo, nella sala meeting dell’ospedale Umberto I, dal titolo “Disturbi del sonno e dell’umore: mai fermarsi alla prima impressione”.
Lo scopo di questo corso è proprio quello di allargare le possibilità e di orientare a 360 gradi l’approccio al paziente e di affrontare in maniera più idonea e mirata una eventuale indicazione terapeutica.
Il coordinamento scientifico è affidato alla dott.ssa Nuccia Cosentino che abbiamo intervistato per scoprire gli aspetti più interessanti di questo appuntamento.