Mer, 6 Dicembre 2023
HomeSocietà scientificheDemenza, il ruolo del medico nella prevenzione e gestione

Demenza, il ruolo del medico nella prevenzione e gestione

Organizzato dall' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) e dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) nell’ambito di Progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute

Nel palazzo di città di Acireale, con il coordinamento scientifico di Francesco Ragno, si terrà giorno 26 marzo un corso che si colloca nel contesto del progetto CCM per la definizione ed implementazione di un programma di formazione ed aggiornamento per i Medici di Medicina Generale (MMG) nella prevenzione primaria e secondaria, inquadramento e gestione dei pazienti con Demenza.

L’obiettivo generale è fornire gli strumenti per prevenzione, inquadramento diagnostico e gestione dei pazienti con demenza, nel contesto della medicina generale quale punto di accesso dei pazienti e caregiver alla medicina specialistica e alla rete dei servizi socio-assistenziali del SSN. 

Obiettivi specifici del corso

Promuovere la prevenzione della Demenza in relazione agli stili di vita ed ai fattori di rischio (Healthy Aging); promuovere l’uso degli strumenti a disposizione della medicina generale per l’inquadramento diagnostico e l’ottimizzazione della comunicazione medico-paziente-caregiver. 

Ma non solo: fornire gli strumenti per la gestione dei pazienti con disturbi psico-comportamentali; fornire gli strumenti per la gestione dei piani terapeutici; fornire le conoscenze e le competenze di base per riconoscere la presenza di una situazione invalidante che necessita di indennità di accompagnamento e di far riconoscere i benefici della legge 104 ad un familiare, la necessità di procedere alla nomina di amministratore di sostegno ed i compiti di questa figura, le problematiche etiche e legali quoad valetudinem e quoad vitam. Acquisire la conoscenza della rete locale a cui far riferimento per la gestione dei pazienti con demenza in fase avanzata con finalità di continuità assistenziale e accesso alle cure palliative. 

Acquisire la conoscenza relativamente agli elementi di epidemiologia clinica e le fonti informative; identificare gli aspetti clinico-organizzativi per l’elaborazione dei PDTA con particolare riferimento alla centralità del ruolo del MMG e nell’ottica dell’integrazione con i Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze e la rete dei servizi territoriali. 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 × 5 =

- Advertisment -spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere