Mar, 16 Settembre 2025
HomeSocietà scientificheFisioterapia risorsa essenziale di prevenzione, cura e sostegno per gli over 65

Fisioterapia risorsa essenziale di prevenzione, cura e sostegno per gli over 65

Bilancio positivo per la Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025 organizzata dall’OFI Catania Ragusa Siracusa, con eventi a Catania, Palermo e Siracusa. Centrale il ruolo del fisioterapista come risorsa di prevenzione e sostegno per un invecchiamento sano e attivo.

Si è chiuso con un bilancio positivo il programma di iniziative organizzato dall’Ordine dei Fisioterapisti di Catania, Ragusa e Siracusa in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, che quest’anno ha posto al centro il tema dell’invecchiamento sano e attivo.

Gli appuntamenti si sono svolti a Catania, nella Casa della Comunità Hub “San Luigi” dell’Asp di Catania (6 settembre), a Palermo, nella Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni (11 settembre, in collaborazione con OFI Palermo Trapani e AIFI Sicilia), e a Siracusa, presso l’Hotel Relax (13 settembre), con il claim “Per un invecchiamento sano muoviti ma attiva…mente”, a sottolineare il valore del movimento non solo fisico, ma anche mentale e sociale, come strumento per affrontare al meglio una delle fasi della vita più delicate da un punto di vista fisico.

Tre incontri egualmente partecipati, sia per i contributi specialistici, sia per i momenti di confronto con il pubblico numeroso presente in sala.

Le giornate hanno ribadito il ruolo del fisioterapista non solo in ambito riabilitativo, ma come professionista di prossimità, vicino ai cittadini, in grado di promuovere salute, autonomia e qualità della vita. È emersa con forza la necessità di favorire un accesso più diretto alle cure fisioterapiche, superando ostacoli burocratici e tempi di attesa, e di valorizzare le Case della Comunità come hub di prevenzione e benessere.

La partecipazione dei sindacati, delle organizzazioni dei pensionati e degli enti di rappresentanza civica ha aggiunto valore al dibattito, portando all’attenzione i bisogni concreti della popolazione anziana e aprendo un dialogo costruttivo con i professionisti della salute. Non sono mancati inoltre momenti di confronto con le istituzioni presenti, a testimonianza di una crescente attenzione verso le politiche di prevenzione e promozione della salute.

Particolarmente apprezzate, a Catania e Siracusa, le sessioni pratiche in cui i fisioterapisti dell’OFI hanno condotto classi dedicate agli over 65, con esercizi utili ad affrontare in sicurezza le fragilità dell’età avanzata. Un’occasione che ha unito movimento, socialità e stimolazione cognitiva, dimostrando il valore della fisioterapia come strumento quotidiano di prevenzione.

La tre giorni ha confermato come la sfida dellinvecchiamento richieda risposte sistemiche: dalla ricerca scientifica più inclusiva, alle tecnologie digitali a supporto della continuità delle cure. Un impegno che i fisioterapisti hanno ribadito con proposte concrete e con la volontà di proseguire il percorso di confronto e co-progettazione con istituzioni e comunità.

“La prospettiva di vita si è alzata di 20 anni, ma solo la metà della popolazione invecchia in salute. È qui che la fisioterapia fa la differenza – ha dichiarato il dott. Orazio Meli, presidente di OFI Catania Ragusa Siracusa – agendo sulla prevenzione, sull’educazione e sulla promozione di uno stile di vita attivo. Bisogna affrontare le sfide poste dall’aumento della popolazione anziana e dai bisogni che accompagnano l’età avanzata. La nostra forza, oggi, risiede nella condivisione e nella collaborazione. Solo attraverso il lavoro comune di istituzioni, professionisti della salute e Terzo Settore sarà possibile tradurre le proposte in risultati concreti, intervenendo anche sulle criticità che riguardano l’organizzazione della riabilitazione in Sicilia e rendendo la fisioterapia più accessibile e fruibile”.

A Catania sono stati inoltre consegnati i premi per la Miglior Pubblicazione Scientifica 2024, attribuiti alla dott.ssa Claudia Buscemi e al dott. Alessio Viola, e i riconoscimenti del concorso Miglior Tesi 2025, assegnati alle dott.sse Martina Di Grigoli, Lucia Titola e Aurora Calanna.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

sedici − sedici =

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere