Si svolgerà a Palermo, il 27 aprile, la seconda conferenza regionale “Promozione dell’Allattamento in Sicilia – La prevenzione nutrizionale nei primi mille giorni”. La manifestazione, a partire dalle 8.30, si terrà a Villa Malfitano.
Focus dell’evento sono proprio i primi mille giorni di vita dell’essere umano, definiti un crocevia strategico per la prevenzione dello sviluppo delle principali malattie croniche non trasmissibili e la promozione di adeguate competenze cognitivo comportamentali, relazionali e sociali.
A promuovere la conferenza è l’Assessorato Regionale della Salute. Il tutto in linea con le azioni programmatiche previste nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 20-25, del Piano Regionale Medicina di Genere, del Piano Regionale di Comunicazione.
Promozione dell’Allattamento, i temi della conferenza regionale
Tra i principali temi affrontati, il valore della corretta nutrizione neonatale come presupposto per lo sviluppo degli stili di vita dell’adulto che verrà. Poi, il contributo dell’epigenetica, gli effetti e le conseguenze delle patologie mammarie in allattamento, il ruolo della Banca del Sangue Cordonale.
Attenzione anche alla formazione degli operatori per la gestione delle Banche del Latte Umano Donato, o “Via Lattea” siciliana, e alle tecniche di disostruzione pediatriche. E , ancora, alle figure professionali coinvolte nella gestione della gravidanza, ivi incluso il “IV trimestre”, e il sostegno alla genitorialità anche in caso di depressione post partum e baby blues.
Il programma prevede anche la presentazione delle best practice regionali e di utili testimonianze a cura delle rappresentanti delle associazioni di settore. Nel corso della conferenza si darà, inoltre, spazio alla presentazione delle pubblicazioni dedicate nell’ambito della Collana editoriale “Conoscere e Prevenire”, promossa dall’Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute.
Sicilia, i dati e gli obiettivi
I dati regionali mostrano in Sicilia un calo della pratica dell’allattamento esclusivo al seno dal 62% al 20% al compimento dei sei mesi.
In questo senso, la conferenza ha l’obiettivo di formare gli operatori sanitari che parteciperanno all’evento rispetto alle azioni previste nel PRP 2020-2025, con riferimento alla salute nei primi mille giorni; al contempo si propone di promuovere la salute neonatale e della coppia genitoriale in termini di consapevolezza, condivisione, partecipazione e informazione, tra le principali azioni della governance regionale per la promozione dell’allattamento al seno e della salute nutrizionale del bambino.