Mer, 19 Marzo 2025
HomeCongressi ed eventiL'infettivologia entra nell'era post-covid

L’infettivologia entra nell’era post-covid

Il 28 febbraio e il primo marzo al Grand Hotel Baia Verde di Acicastello congresso con il coordinamento scientifico dei professori Bruno Cacopardo e Giuseppe Nunnari

E’ cominciata l’era post-covid dell’infettivologia che si trova a confrontarsi con nuovi scenari, se è vero che le malattie infettive stanno vivendo un’epoca di notevoli progressi nella ricerca sia di base che clinica. 

Uno scenario che porta a terapie che stanno gradualmente diventando più raffinate, consentendo ai medici di affrontare con successo patologie gravi e, un tempo, inesorabilmente letali. 

E’ in corso una battaglia implacabile contro i funghi e i batteri sia Gram-negativi che Gram-positivi, che rispondono a ogni progresso sviluppando sistemi di resistenza al trattamento antibiotico diversi e altamente sofisticati. 

Ma non solo: i progressi viro-soppressivi nell’infezione da HIV sono continui e forniscono ai pazienti miglioramenti significativi nella qualità della vita, grazie ai farmaci a lunga durata d’azione.

Sono i temi principali di un congresso, che si svolgerà ad Acicastello al Gran Hotel Baia Verde venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, intitolato, appunto, “Navigating the new landscape of infectious diseases” in italiano “Navigare nel nuovo panorama delle malattie infettive”. 

Il coordinamento scientifico del convegno che, sostanzialmente, inaugurerà la nuova stagione congressuale infettivologica post-Covid, è affidato ai professori Bruno Cacopardo e Giuseppe Nunnari. 

“Si tratta – spiega il prof. Bruno Cacopardo – di un convegno strutturato in modo diverso rispetto al passato. C’è stata una selezione molto attenta dei relatori che sono degli autentici “opinion leader” in ogni singolo ambito delle malattie infettive. Verranno affrontate tematiche importanti quali l’antibiotico resistenza, l’antimicrobico resistenza in tutti i suoi aspetti e parteciperanno degli importantissimi referenti mondiali europei e italiani”.

Gli argomenti da trattare “in modo approfondito” includeranno: nuove possibilità terapeutiche per le infezioni Gram-positive e Gram-negative MDR, le sfide cliniche delle malattie da Enterococcus, la colite pseudomembranosa, la diagnostica per le infezioni fungine invasive e le novità terapeutiche in quest’area.

“Affronteremo – prosegue il prof. Bruno Cacopardo – l’ambito di patologie meno conosciute come la dengue, dibattendo sui nuovi vaccini, si parlerà della diarrea del viaggiatore che è una malattia infettiva piuttosto frequente. Poi si affronteranno dei temi, diciamo consueti nell’ambito congressuale, ma basandosi sulle ultimissime linee guida pubblicate: penso alla meningite batteriche, e in questo senso avremo uno dei leader mondiali nello studio di questa patologia ovvero il professor Van De Beek. Parleremo anche di polmoniti comunitarie, sulla base delle ultime terapie che sono terapie con farmaci e ‘long acting’ e, in questo senso, ci chiederemo se possono essere utilizzate anche in quest’ambito che per ora è un ambito off-label”. 

Non mancherà poi un focus clinico che affronterà condizioni patologiche specifiche come le infezioni periprotesiche (una preoccupazione significativa per i chirurghi ortopedici), la meningite batterica e l’endocardite, tutte vere sfide per la competenza degli specialisti di malattie infettive. 

Alessandro Fragala'
Alessandro Fragala'
Laureato in Scienze della Comunicazione e specializzato in Culture e Linguaggi per la comunicazione all'Università di Catania, diventa giornalista nel 2010 collaborando con l'emittente Antenna Sicilia. Si occupa di sport e in particolare delle vicende del Calcio Catania. Nel 2015 fonda insieme ad altri colleghi l'agenzia Sicra e diventa direttore di Sotto il cielo Rossazzurro, portale web e programma radiofonico in onda su Radio Antenna Uno e Radio Catania. Nel 2016 diventa capo redattore dell'emittente Medical Excellence e redattore di BlogSicilia. Nel 2018 diventa direttore di Futura Production e successivamente del telegiornale di TeleJonica. Conduce su VideoRegione e TeleJonica programmi di successo come Incontri, Teste di calcio, Solo Chiacchiere, Tazebao, Aperinews e le dirette della Festa di Sant'Agata 2020 e 2021. Attualmente Direttore responsabile di SudSport, inserto sportivo di SudPress e capo ufficio stampa del Mpa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre × 5 =

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Categorie

Da non perdere